(ANSA) - ROMA, 14 GEN - Il gennaio 2021 vede "confortanti
disponibilità d'acqua in tutto il Paese, ad eccezione della
Sardegna, i cui bacini trattengono complessivamente volumi
inferiori a 12 mesi fa". Lo scrive in un comunicato l'Anbi,
l'associazione nazionale dei consorzi di bacino.
In Puglia e Basilicata i bacini trattengono rispettivamente
oltre 21 milioni e quasi 66 milioni di metri cubi d'acqua in più
rispetto allo scorso Gennaio. Si mantiene positiva la situazione
dei bacini calabresi e campani. La diga di Penne, in Abruzzo,
segna la migliore performance dal 2017.
La diga dell'Elvella, nel Lazio, si conferma sui valori dello
scorso anno. Nella stessa regione, però, sono in rilevante
crescita i laghi di Bracciano e di Nemi, così come i fiumi
Sacco, Liri-Garigliano e Tevere. A determinare queste condizioni
sono state le piogge da record in Umbria. Ad eccezione del Nera,
i fiumi marchigiani (Potenza, Esino, Tronto, Sentino) hanno
portate superiori agli anni recenti, così come i fiumi della
Toscana: Arno, Serchio, Ombrone e Sieve sono tutti sopra la
media.
Dicembre è stato un mese ultrapiovoso anche in Veneto (+223%
rispetto alla media) con evidenti benefici per i flussi dei
fiumi regionali. Le portate del fiume Po sono superiori sia alla
media storica che allo scorso anno. Le dighe piacentine, con
quasi 13 milioni di metri cubi, sono al top dal 2017.
In Lombardia, buone le portate del fiume Adda, mentre quelle
dei corsi d'acqua piemontesi (Maira, Pesio, Dora Baltea, Sesia,
Tanaro, Stura di Lanzo) sono tutte superiori o in linea con lo
scorso anno.
Infine, i grandi laghi del Nord sono tutti sopra la media, con
il Garda ad oltre il 90% del riempimento. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
