(ANSA) - ROMA, 29 OTT - Piogge torrenziali in particolare
sulle province di Ragusa e Siracusa, dove non sono mancati
allagamenti specialmente in città: è quanto sta provocando
Medicane, l'uragano mediterraneo che si è abbattuto con i suoi
effetti sulla Sicilia orientale. Nelle prossime ore, spiega il
meteorologo Mattia Gussoni de iLMeteo.it, l'occhio del ciclone
si muoverà verso nord andando a lambire le coste ioniche della
Sicilia, con venti intorno al suo centro che soffiano ad oltre
100 km/h. Il Medicane scatenerà tutta la sua forza tra
pomeriggio e sera con rovesci intensi sul Catanese e Siracusano
dove non si escludono nuovi allagamenti e alluvioni lampo. Poi
entro la notte saranno possibili forti piogge fin sulla bassa
Calabria , in particolare sul Reggino e Catanzarese.
Precipitazioni molto intense colpiranno anche il Messinese, con
la possibilità pure di nubifragi. Anche i venti sono previsti in
rinforzo sulle coste ioniche con raffiche ad oltre 100 km/h e
locali mareggiate specie quelle del Siracusano. Domani si
attende ancora maltempo su est Sicilia e bassa Calabria con
fenomeni anche intensi e possibili nubifragi, ma con il passare
delle ore andranno temporaneamente attenuandosi. Tra sera e
notte il tempo però peggiorerà nuovamente sulla Sicilia
occidentale a causa dell'ingresso di un fronte atlantico.
(ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA