(ANSA) - ROMA, 23 APR - Ritorna, dopo la pausa della
pandemia, United Network Europa, la più grande organizzazione
europea che sviluppa e promuove percorsi innovativi di alta
formazione per i giovani. Dal 2 al 4 maggio si svolgerà a Roma,
infatti, Imun Middle School 2022, un'iniziativa che coinvolgerà
oltre mille studenti delle scuole medie inferiori del Lazio e di
tutta Italia, che per tre giorni simuleranno le sedute
dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Torna anche il prestigioso premio "Atlante - Italian Teacher
Award", istituito nel 2018 da United Network Eu in
collaborazione con "Repubblica scuola" e in partnership con la
Varkey Foundation, con l'obiettivo di far conoscere, su una
grande piattaforma digitale aperta al pubblico, il lavoro spesso
poco considerato di tanti docenti, le iniziative creative e
originali come strumenti di formazione, facilitando così la
diffusione delle best practices nelle scuole.
Alla selezione hanno partecipato anche quest'anno centinaia di
insegnanti delle scuole italiane con i loro progetti formativi:
sei i finalisti scelti ieri sera da una Giuria indipendente
composta da giornalisti, scrittori ed esponenti del mondo della
cultura e della scuola, presieduta da Stefano Marroni, capo
Ufficio stampa Rai. Il nome del vincitore che si aggiudicherà un
viaggio di una settimana a New York, verrà annunciato il 4
maggio, in occasione della
giornata conclusiva dei lavori di Imun Middle school,
l'iniziativa che negli anni ha coinvolto migliaia e migliaia di
studenti.
Ecco i nomi dei finalisti di questa edizione:
Scuola primaria:
- Fabio Manni, docente di tutte le discipline all'istituto
Comprensivo Alighieri Diaz di Lecce, con il progetto di duplice
inclusione nella scuola in ospedale: attività didattiche nei
reparti di degenza e lezioni di arte e musica nelle scuole di
provenienza degli alunni ammalati.
- Isabella Bosio, docente di italiano alla scuola primaria BB
School di Scanzorosciate (Bergamo). Diversi i suoi progetti:
sulla comprensione della storia elaborando la linea del tempo e
sulla poesia come strumento di ascolto e condivisione.
Scuola secondaria di primo grado:
- Daniele Mancini, docente di Tecnologia all'istituto
comprensivo Rosmini di Roma. Ha coinvolto i ragazzi in lezioni
di basic design con 48 esperienze ludiche e ricreative; durante
la pandemia ha costruito con loro una web radio nella scuola.
- Riccardo Bonomi, docente di Matematica e Scienze all'istituto
Comprensivo di Siziano (Pavia). Ha adottato la didattica della
chimica in modo originale usando i mattoncini Lego per
riconoscere gli elementi e le loro strutture.
Scuola secondaria di secondo grado:
- Giovanna Ripolo, docente di Storia e Filosofia al Liceo
Classico Pitagora di Crotone.
Ha realizzato con gli studenti i "booktrailer" per aiutare nella
lettura e stimolarla, strumenti applicati anche ai libri
cartacei nella biblioteca scolastica.
- Simona Saporito, docente di Economia e Diritto all'ITES
Galiani di Napoli. Ha coinvolto gli studenti nella cittadinanza
attiva: dalla pittura di murales agli incontri con operatori
sociali e all'apprendimento del linguaggio dei segni.
Toccherà invece agli studenti-"diplomatici", che partecipano
alla settima edizione di Imun Middle School provare a discutere,
rigorosamente in lingua inglese, dei temi di stretta attualità
sui quali si interrogano i grandi della Terra. Divisi in
commissioni, in rappresentanza di tutti i paesi membri delle
Nazione unite, si confronteranno su alcuni dei topic dell'agenda
mondiale dell'Onu che vanno dalla lotta alla pirateria
marittima, al recupero della biodiversità e dell'eguaglianza
sociale, dal controllo sugli abusi di potere delle forze di
polizia verso chi nel mondo manifesta pacificamente, fino ai
casi delle isole che rischiano di scomparire per il climate
change e agli effetti delle radiazioni atomiche. Alla fine della
tre giorni di studio e discussione, nel corso di una grande
plenary session il 4 maggio al Teatro Brancaccio, saranno votate
le risoluzioni adottate dalle diverse commissioni. Allo studente
che sarà ritenuto il miglior delegato sarà offerta la
partecipazione all'edizione Imun del prossimo anno.
United Network
UN dal 2016 ha sottoscritto un protocollo d'intesa con il
Ministero dell'Istruzione, per favorire nelle scuole italiane lo
sviluppo dei Percorsi per le Competenze Trasversali e
l'Orientamento (Pcto). Il progetto IMUN è nato nel 2011 ed è
stato ideato da United Network, una NGO ufficialmente associata
al Dipartimento di Comunicazione Globale (DGC) delle Nazioni
Unite; UN è membro fondatore dello United Nations Global Compact
- Italia.
Dal 2020 è una NGO con Stato consultivo presso l'Economic and
Social Council (ECOSOC) delle Nazioni Unite.
Nei percorsi formativi vengono adottati metodi didattici
appositamente studiati al fine di sviluppare non tanto le
conoscenze quanto le competenze trasversali, le soft skills più
richieste nel mondo del lavoro. Tra queste, le principali sono:
team working; leadership; planning; public speaking;
adaptability; self-confidence; communication; problem solving,
independence.
La Varkey Foundation è nata per diffondere l'educazione nelle
fasce più deboli della popolazione, tramite i docenti. Dal 2014
organizza il Global Teacher Prize. (ANSA).
vai
PNRR - Scuola e università
Pnrr: assegnati 4,3 mld a nuovi poli della ricerca in Italia
5 Centri Nazionali, 11 Ecosistemi innovazione, 49 Infrastrutture
