
Il nuovo progetto di una start-up americana per tutelare la biodiversità
In 10 regioni e in 5 gruppi province. Frena discesa ricoveri
Anomalia nelle batterie della tuta del comandante Artemyev
Test rapidi utili solo in uscita. Lo indica uno studio dell'Imperial College di Londra
A Cape Canaveral, pronto per il volo del 29 agosto
Piccolo e poco energivoro, funziona senza bisogno del cloud
Abeti in pericolo, il cambiamento climatico sta alterando le foreste boreali
Apre a nuove terapie per stress post-traumatico e autismo
Grazie al telescopio Vlt dell'Eso in Cile
The Lancet, primo caso sospetto in Francia
Lo scioglimento potrebbe essere più rapido del previsto
Apre a nuove terapie per tumori e infezioni
Raggi cosmici ad altissima energia generati da una supernova
Intorno a galassie di 12 miliardi di anni fa
Ricerca & Istituzioni
Nel cuore della Tecnologia
Anche le spugne di mare 'starnutiscono' per liberarsi dal muco: lo fanno a intervalli regolari in modo da ripulire i canali con cui filtrano l'acqua per nutrirsi
Ci sono azioni concrete, alcune tecnicamente già fattibili, per affrontare l'innalzamento globale dei mari e preparare per tempo le nostre città e infrastrutture: lo spiega l’oceanografo e divulgatore Sandro Carniel nel suo nuovo libro “Il mare che sale. Adattarsi a un futuro sott’acqua” (edizioni Dedalo, 96 pagine, 12,50 euro)
GEOSEC SRL
news aktuell
GEOSEC SRL
news aktuell
news aktuell