(ANSA) - TRIESTE, 16 NOV - E' stato inaugurato oggi, durante
una cerimonia, il quarantaquattresimo anno accademico della
Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di
Trieste. Un istituto di alta formazione che, secondo quanto
ricordato dal direttore Andrea Romanino, si trova "al primo
posto in quasi tutti gli ambiti disciplinari" rappresentati
nella scuola, sulla base "dei risultati nella valutazione della
qualità della ricerca".
Nel suo intervento, Romanino ha sottolineato la percentuale
di finanziamenti competitivi vinti, anche a livello europeo, su
cui conta la scuola per la sua ricerca: una quota pari al "25%,
tra cui figurano ben 28 finanziamenti dell'European Research
Council, ovvero un finanziamento europeo ogni 3 docenti. Si
tratta del tasso più alto in Italia; così contribuiamo a portare
in Italia risorse europee", ha affermato.
Nel prossimo futuro la scuola sarà anche coinvolta in diversi
progetti legati al Pnrr, ha spiegato Romanino. Tra questi,
iniziative di High Performance Computing, su intelligenza
artificiale, invecchiamento, attività spaziali e cervello.
Romanino inoltre ha infine ricordato che nel 2022 ricorre il
venticinquesimo anno del Journal of High Energy Physics
pubblicato da una casa editrice della Sissa: si tratta della
prima rivista scientifica elettronica al mondo.
A tenere la lectio magistralis, Licia Verde, professoressa di
Fisica e Astronomia all'Università di Barcellona e chair
dell'archivio open access arXiv: il tema trattato è stato la
scienza aperta. (ANSA).
Ricerca: al via il 44/o anno accademico della Sissa
Scienza aperta e progetti futuro tra temi della cerimonia
