50 anni dal volo di Gagarin
I primi 108 minuti dell'uomo nello spazio
09 aprile, 16:56Video
-
Video:
13 aprile, 18:42
Gagarin, venduta all'asta navicella del volo preliminare
Associate
-
I primi 108 minuti dell'uomo tra le stelle
-
Leonov,quel sorriso che cambio' mondo
-
Medvedev parla a cosmonauti Iss e premia veterani spazio
-
Atti desecretati, mori' per pallone sonda
-
Sulle tracce di Gagarin, verso il futuro
-
Nespoli, da qui faremo rivivere sogno Gagarin
-
Messaggio Gagarin ancora vivo tra i giovani
-
Saggese (Asi), ora verso Luna e Marte
-
Vittori, 50 anni dopo Gagarin volare emoziona ancora
Il 12 aprile 1961 Yuri Gagarin ha aperto la via alle missioni umane di esplorazione dello spazio. A nemmeno quattro anni dal lancio dello Sputnik che aveva inaugurato l’era spaziale, era l’uomo a superare i confini dell’atmosfera e a guardare per la prima volta la Terra dallo spazio.
Un primato conquistato nel pieno della corsa allo spazio che vedeva Stati Uniti e Urss acerrimi rivali, ma che a distanza di 50 anni rappresenta soprattutto l’inizio dell’esplorazione umana dello spazio. Oggi molte cose sono cambiate da quel primo volo che portò Gagarin per 108 minuti tra le stelle e l’esplorazione spaziale è considerata impossibile senza una forte e ampia collaborazione internazionale. Lo dimostra, ad esempio, la Stazione Spaziale Internazionale: la più grande struttura mai costruita nello spazio è nata dalla collaborazione fra Stati Uniti, Russia, Canada, Europa e Giappone.