Ultime news Tecnologie - Scienza&Tecnica
- Gli ‘amici’ del grafene
I materiali più sottili del mondo
Il grafene è il più famoso fra i materiali a due dimensioni, ma in realtà esiste tutta una famiglia di cristalli bi-dimensionali dalle qualità straordinarie. Sono ottimi isolanti e conduttori di elettricità formidabili e insieme danno vita ad altri materiali con nuove proprietà
- Il laser
Un fascio di luce dai mille usi
Sono infinite le applicazioni del laser, il dispositivo inventato oltre mezzo secolo fa e che oggi e' il cuore di moltissimi apparecchi tecnologici anche di uso quotidiano
- La realtà immersiva
Realtà virtuale in un ambiente 3D
La realtà virtuale immersiva è una tecnologia in grado di creare un senso di assorbimento e 'immersione' sensoriale in un ambiente tridimensionale
- Computer a Dna
I computer che parlano la lingua della vita
Molecole di Dna al posto dei microchip di silicio. E' questo il segreto dei computer molecolari, una nuova generazione di microscopici calcolatori che in un futuro non troppo lontano potrebbero mandare in soffitta la nostra idea tradizionale di computer
- Plasmoni
Il segreto dell’invisibilità
I plasmoni sono oggetti a metà strada fra onde elettromagnetiche e particelle, generate dall'oscillazione da un insieme di elettroni liberi (plasma) su una superficie. Possono sopravvivere abbastanza a lungo da consentire applicazioni tecnologiche
- Nanotubi di carbonio
Molecole modellate come tubi 'tuttofare'
I nanotubi di carbonio rappresentano l'ultima frontiera della miniaturizzazione. Molecole di carbonio modellate come tubi sono infatti in grado di condurre elettricita', di essere piegate, tagliare e modellate all'interno di circuiti elettrici
- Grafene
L’erede di silicio e plastica
E’ il materiale piu' sottile del mondo perche' ha lo spessore di un atomo, ed e’ capace di assumere le proprieta' piu' diverse. Sebbene le applicazioni siano ancora lontane, per molti e' gia' l'erede del silicio cosi' come l'ingrediente fondamentale per la plastica del futuro
- Ologramma
Le immagini in 3D
Gli ologrammi immagini tridimensionali prodotte utilizzando laser che interferiscono fra loro secondo una tecnica chiamata dell'interferenza ottica
- Nanotecnologie
Le regole del nanomondo
Comprendono una serie di applicazioni tecnologiche molto diverse, che possono spaziare dall’elettronica alla chimica, dalla scienza dei materiali alla fisica, all’industria cosmetica e farmaceutica