Ultime news Terra e Poli - Scienza&Tecnica
- Supervulcani
I giganti capaci di eruzioni catastrofiche
I supervulcani sono una decina in tutto il mondo e sono in grado di eruttare decine di migliaia di chilometri cubi di lava nell'arco di ore o di pochi giorni
- Pericolosità sismica
La vulnerabilità del territorio
La pericolosità sismica è l’insieme di studi che definisce quanto il territorio in cui viviamo sia soggetto agli effetti dei terremoti. E' una stima della probabilità di osservare un certo scuotimento del suolo in una data area durante un determinato periodo di tempo
- Rischio sismico
La stima del danno atteso
Il rischio sismico è la stima del danno atteso come conseguenza dei terremoti che potrebbero verificarsi in una data area
- Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
La ricerca italiana al Polo Sud
Nuovi compiti sono stati recentemente assegnati a Cnr ed Enea per la gestione del Programma nazionale ricerche in Antartide (Pnra) ed e’ stata istituita una nuova Commissione scientifica nazionale per l'Antartide (Csna) con il compito di definire gli obiettivi strategici della ricerca ai Poli
- La base Mario Zucchelli
Simbolo dell'Italia in Antartide
E’ stata costruita a partire dal 1985, anno di avvio del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra). Si trova sulla costa del Mare di Ross, a Baia Terra Nova, ed è una vera e propria città in miniatura
- Concordia
La base italo-francese in Antartide
La stazione antartica italo-francese Concordia e' stata completata nel 2005 ed è un punto di riferimento di molti settori di ricerca
- Effetto serra
Il riscaldamento del pianeta
Anidride carbonica, metano, ossido di azoto e clorofluorocarburi. sono i gas che, accumulandosi nell'atmosfera, determinano il cosiddetto ''effetto serra'', il fenomeno ritenuto responsabile di un graduale aumento della temperatura sulla Terra
- il buco dell'ozono
Lo scudo che protegge il pianeta
Il buco dell’ozono è il fenomeno che consiste nell’assottigliamento dello strato di ozono che si trova nella stratosfera e che filtra i raggi ultravioletti. Si tratta di un fenomeno temporaneo che avviene in primavera sulle regioni polari.
- Le scale di misura dei terremoti
La scala Richter e la vecchia Mercalli
La scala adottata dai sismologi per misurare l'intensita' di un terremoto e' la Richter.
Contrariamente alla vecchia scala Mercalli, basata sulla constatazione degli effetti provocati dal terremoto, la scala Richter e' l'unica che abbia valore scientifico perche' basata sul valore dell'energia liberata dal sisma, espressa nella magnitudo - Lo tsunami
Come si forma l'onda generata da terremoti e vulcani
Il termine “tsunami” significa “onda del porto” e deriva dalla combinazione delle parole giapponesi “tsu”, porto e “nami”, onda