
Con Edu INAF per capire come varia la distanza fra noi e il nostro satellite
Forse la causa del decesso, nuove indagini entro l'anno
Vissuto 375 milioni di anni fa
Era stato lanciato il 13 luglio col nuovo razzo europeo Vega C
Potrebbero non riuscire ad adattarsi al cambiamento climatico
Con EDIInaf alla scoperta della sua storia e del suo funzionamento
Risale e 4,5 miliardi di anni fa
Fornisce indicazioni chiave per la loro protezione
È vissuto 518 milioni di anni fa
Presenti anche nel cervello umano, possono muoversi nel Dna
Dal pollo 'resuscitato' con la corrente da Guglielmo Marconi alle 'bombe' di sodio lanciate negli orinatoi pubblici dal giovane Enrico Fermi. Dalla scoperta dell'inferno su Mercurio annunciata dalla Nasa alla pubblicazione di uno studio sui draghi fatta da Nature. E' il lato inaspettatamente giocoso e goliardico della scienza quello che emerge sfogliando il libro ‘Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici’ di Vito Tartamella (edizioni Dedalo, 288 pagine, 18 euro)