Terremoto: presentato progetto "Mulattiere Acquasanta"
6 percorsi per una lunghezza complessiva di 170 km

(ANSA) - ACQUASANTA TERME, 15 GIU - Presentato negli spazi
della Bottega del Terzo Settore ad Ascoli Piceno il progetto
"Mulattiere Acquasanta" , iniziativa che ha mosso i primi passi
dopo il terremoto del 2016 con l'obiettivo di promuovere il
territorio acquasantano attraverso il ripristino, la mappatura e
la valorizzazione dell'antica rete di sentieri che collega i
borghi del comune di Acquasanta Terme con i mulini, i castelli,
le abbazie e i paesi del vicino Abruzzo.
Le antiche vie mulattiere dell'Acquasantano è un progetto
realizzato dall'Associazione Pro Acquasanta Terme insieme alla
Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ed una rete di
partner, fra cui il Bim Tronto, nell'ambito di "Masterplan
Terremoto". Le attività (percorsi naturalistici e
storico-culturali, tour enogastronomici, eventi e laboratori)
mirano ad unire le risorse della comunità locale per creare
nuove opportunità di sviluppo all'insegna di un turismo
esperienziale e sostenibile.
Sei i percorsi, per una lunghezza complessiva di 170 km. "Il
sentiero alle terme", per esempio, è un tracciato panoramico
immerso nel verde che da Santa Maria (Vicus ad Aquas) porta alle
sorgenti sulfuree de Lu Vurghe e attende chiunque abbia voglia
di un bel bagno rigenerante in acque temperate. "Le vie
dell'acqua" consentono di scoprire i corsi d'acqua in superficie
che precipitano a valle formando fragorose cascate, come quelle
della Volpara e della Prata. In questa zona si trova il primo
bosco "doc" delle Marche: 413 ettari che hanno ricevuto la
certificazione PEFC (Programme for the Endorsment of Forest
Certification schemes) per la tutela della biodiversità del
territorio e la sua gestione sostenibile.
Lungo il sentiero che attraversa il borgo di Paggese si
incontrano invece gemme di storia e bellezza, come il Monastero
di Valledacqua (970 d. C) oggi meta spirituale per i
viaggiatori, Castel di Luco dall'insolita forma circolare e
l'antico mulino ad acqua di Piedicava, immerso in una natura
incontaminata. Domenica 19 giugno alle ore 17 nella frazione di
Paggese di Acquasanta Terme all'ex Casa del Parco verrà
inaugurato il punto informativo. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA