La serata si conclude con una visita alle sale del museo e alle opere d’arte provenienti dalle collezioni Medici, Lorena e Savoia e da varie donazioni private. Il patrimonio culturale permette di cogliere le caratteristiche della produzione artistica laica, dalla fine del Cinquecento al Novecento, realizzata o collezionata per Pisa dalle famiglie regnanti e dai suoi cittadini. La ricca collezione di opere d’arte abbraccia un arco temporale dal XVI fino al Novecento con dipinti della collezione Savoia e si completa con la suggestiva gipsoteca di Italo Griselli.
Il concerto e la visita sono compresi nel biglietto di ingresso al museo.
Figure femminili nell'opera
Depuis le jour da Louise di G. Charpentier
Acerba voluttà da Adriana Lecouvreur di F. Cilea
Una voce poco fa da Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini
Stride la vampa da Il Trovatore di G. Verdi
Il Principe Gualtiero da Suor Angelica di G. Puccini
Caro nome da Rigoletto di G. Verdi
Habanera da Carmen di G. Bizet
Vien Malikà da Lakmè di L. Delibes