“Il futuro antico del cibo” raccoglie venticinque opere, nature morte e quadri anche poco conosciuti e inediti, tutti ispirati al cibo, tematica quasi onnipresente nella produzione artistica di Carlo Levi. La selezione espositiva parte dall’intimità familiare degli anni giovanili passando alle dense cromie espressioniste degli anni Trenta fino alla più cupe e livide nature morte degli anni della guerra, per arrivare alle opere conviviali degli anni Settanta. Carlo Levi racconta nei suoi quadri il sud della povertà e della ricchezza culturale, ma anche la ricchezza dei colori della natura.
A corredo delle opere un dépliant in cui è riportato un passo dell’articolo di Carlo Levi dal titolo “Non toglieteci il pane” - pubblicato la prima volta su "La Stampa" nel 1959 - che anticipa la sua battaglia in Parlamento contro una legge del 1965 che prevedeva la chiusura dei forni a legna e l’adozione dei forni elettrici. L’ostinazione di Levi permise di salvare l’uso del forno a legna per cuocere il pane casareccio e la pizza.