
Museo della migrazione e Osservatorio ornitologico
Ventotene - Museo

Come fanno uccellini di pochi grammi a raggiungere Ventotene dall’Africa, battendo le ali 15 volte al secondo, per oltre 10 ore? Situato sull’isola di Ventotene, punto di sosta per gli uccelli impegnati nei lunghi voli stagionali sul Tirreno, il Museo racconta i misteri della migrazione sulla base dei dati raccolti dai ricercatori dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Un percorso tra modelli, ricostruzioni e filmati per scoprire i motivi di viaggi tanto rischiosi, i meccanismi con cui si orientano i migratori e le rotte sul Mediterraneo e per osservare, dalla terrazza a picco sul mare, il volo degli uccelli. Al termine della visita al Museo si può avere la fortuna di assistere all’attività di inanellamento. Due aree protette fra mare e terra, per un unico ambito tutelato: la Riserva Naturale Statale Isole di Ventotene e Santo Stefano e l’Area Marina Protetta. Isole di origine vulcanica con lembi di macchia bassa sulle rupi, fondali tappezzati da colonie di Posidonia oceanica e splendidi litorali articolati in falesie e calette.
via Olivi, località Il semaforo, Ventotene (Latina)
Telefono:
Email:
Costo:
Riduzioni:
Orario:
Email:
Costo:
Riduzioni:
Orario:
Dalla Home ANSA ViaggiArt


Mura di Lucca, allo studio alternative a barriere

Tornano i turisti stranieri, anche gli americani big spender

Da Lago d'Iseo al Gargano, le mete estive di Wonders
