Terremoto: monito Acquaroli, tendenza marginalizzare Regioni
Marche, "ottimismo autunno 2021, ora timori per ricostruzione"
(ANSA) - ANCONA, 03 GIU - Rispetto "all'ottimismo" che
aleggiava nell'autunno 2021, per quanto riguarda la
ricostruzione post-sisma ora "prende spazio un po' la
preoccupazione". A sottolinearlo in un lungo post su Facebook il
presidente della Regione Marche che dà conto, "come avviene
sistematicamente e periodicamente" di un ennesimo "punto sulla
ricostruzione con l'assessore delegato Guido Castelli".
La Regione, ricorda, "ha riorganizzato profondamente l'Usr
(Ufficio speciale per la ricostruzione) e, prima con l'Ing.
Babini e ora con l'Ing. Trovarelli, ha sviluppato un indirizzo
ispirato a concretezza e flessibilità. Nonostante questa
'svolta' rispetto alla precedente gestione, riconosciuta da
tecnici e amministratori locali, - lamenta Acquaroli - tanti
sono i fattori esterni che stanno incidendo sulla ricostruzione.
Molte vicende sono tuttora aperte e le soluzioni devono essere
trovate con un coinvolgimento pieno delle regioni nelle scelte
qualificanti. Al riguardo, al contrario, specie per quanto
attiene l'aspetto della rigenerazione economica del cratere (FCS
Sisma - Misura B), si registra una tendenza centralistica che
tende a una marcata marginalizzazione delle Regioni".
"Certamente da settembre 2020 - ricorda il presidente -
abbiamo impresso una svolta alla ricostruzione che avevamo
trovato dormiente. Altrettanto certamente è stato riconosciuto
il merito del Commissario e all'Usr per la loro capacità di
saper dirimere questioni importanti. Certamente c'è una forte
condivisione fatta costantemente con tutti i soggetti
principali, ma il tema che pongo oggi è di natura politica. Se
si vuole ricostruire e ripopolare queste aree - chiede Acquaroli
- le scelte devono essere oggetto di un precisa programmazione
condivisa con le categorie e proiettata nel futuro: certezza sui
tempi, sui servizi e sullo sviluppo sarà l'elemento dirimente
per tante persone, sulla decisione di restare o di tornare a
vivere in questi territori". (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA