La mostra storico-documentaria, allestita a conclusione delle celebrazioni per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, è stata organizzata e coordinata dal Polo Museale del Molise con la cura scientifica dell’Archivio di Stato di Isernia e la collaborazione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise e dell’Archivio di Stato di Campobasso.
Il percorso espositivo presenta la documentazione appartenente ai Fondi conservati nei due Archivi di Stato della regione Molise e nell’archivio privato della famiglia Serpone, articolata in nove sezioni:
1. Interventisti e neutralisti; 2. Scatti di guerra; 3. La guerra in cartolina; 4. Lettere dal Fronte; 5. Storie di soldati; 6. La vita lontana dal Fronte; 7. Assistenzialismo e associazionismo; 8. Le musiche; 9. I “Fatti” di Isernia e del suo territorio.
I documenti esposti testimoniano non solo gli avvenimenti della Grande Guerra e la vita dei soldati al Fronte - descritta nelle lettere inviate alle famiglie – ma, soprattutto, anche le conseguenti ricadute sul territorio derivanti dalla trasformazione economica e sociale che modificherà la vita di intere famiglie molisane.